Alessandro V
Doctor refulgidus

Fu il secondo papa francescano, Doctor refulgidus per l’eccellenza della sua dottrina teologica. Pietro Filargo nacque a Kare, nella parte settentrionale dell’isola di Creta, il 1339 ca. Ancora giovane entrò nell’Ordine francescano e, per l’intelligenza e l’impegno, fu mandato a studiare nelle Università di Oxford e di Parigi. Risiedeva ancora in Francia quando si verificò lo scisma d’Occidente (1378-1417).
Filargo, sostenitore di papa Urbano VI (1378-1389), tornò in Italia e si stabilì in Lombardia dove, grazie al favore di Giangaleazzo Visconti, duca di Milano, divenne vescovo in varie città lombarde, poi arcivescovo di Milano. Creato cardinale nel 1405, si impegnò per la riunificazione della Chiesa, da anni divisa per la compresenza di due papi rivali. Nel Concilio di Pisa (1409) i cardinali riuniti lo scelsero come nuovo papa, dichiarando decaduti i due papi in carica. Scelse il nome di Alessandro V diventando in realtà un terzo pontefice rivale (uno pisano, l’altro romano, l’altro avignonese). Il suo pontificato durò meno di un anno. La morte lo colse all’improvviso, mentre era con il cardinale Baldassare Cossa a Bologna, nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1410. Ci furono voci, del tutto infondate, secondo le quali sarebbe stato avvelenato dal Cossa, che gli successe come l’antipapa Giovanni XXIII