Fra Marco da Viterbo

Marco da Viterbo nacque in questa città, nella provincia francescana di Roma, nel primo decennio del xiv secolo. Non è noto quando sia entrato nell’Ordine francescano. Fu lector e magister di sacra Teologia forse nello Studium di Parigi, poi ministro provinciale e, infine, ministro generale.
Al vertice dell’Ordine, Marco fu confermato per tre trienni, a partire dal 1359. In questi anni fu impegnato nell’azione di tutela della disciplina regolare nelle diverse province e nella regolamentazione dell’accesso dei frati agli Studia. Per la sua dottrina e per la vita esemplare fu creato cardinale da Urbano V nel 1359.
Con alcuni suoi interventi cercò di preparare la strada al rientro della Curia pontificia in Italia; curò con felici risultati, come legato pontificio,
importanti missioni di pace tra vari principi o prelati.