Fra Pietro Riario

All’età di dodici anni Pietro Riario entrò nel convento dei frati minori di Savona, dov’era nato, ma viaggiò molto, prima per motivi di studio poi per seguire a Roma lo zio, il futuro papa Sisto IV, allora cardinale. Durante il Conclave del 1471 Riario riuscì con la sua abilità diplomatica a farlo eleggere papa.
Nello stesso anno fu legato apostolico e cardinale, e poi amministratore apostolico della diocesi di Valence e patriarca latino di Costantinopoli.
Si circondò di poeti e artisti, avviò la costruzione del monumentale palazzo della Cancelleria, al centro di Roma.Si occupò della politica estera impegnato a voler dimostrare a tutti i sovrani la potenza del papato ma, nel pieno delle sue attività, morì improvvisamente nel 1474.