Fra Bertrando Lagerio

Fra Bertrando Lagerio, francese, della provincia di Aquitania, fu tra i più grandi teologi dell’Ordine dei minori del suo tempo. Fu vescovo ad Aiaccio in Corsica, ad Assisi per vent’anni104 e poi in Provenza. Nel 1371 Gregorio xi lo creò cardinale e Bonifacio IX lo mandò come legato
pontificio in Spagna.
Ebbe un ruolo importante nello scisma d’Occidente (1378–1417):
Aveva infatti Bertrando protestato prima dell’elezione di Urbano VI contra la violenza, che dai romani si faceva al conclave, e quantunque desse il suo voto all’Arcivescovo di Bari, assistesse alla sua intronizzazione, e gli prestasse tutti gli omaggi di riverenza, e di obbedienza, dopo però l’abbandonò, e benché l’ultimo, si ritirò anch’esso in Anagni cogli altri cardinali del partito francese, e diede il suo voto per l’elezione del cardinale Roberto di Ginevra detto Clemente VII, con che ebbe principio il luttuosissimo scisma della Chiesa romana.
Scrisse il libro De schismate contro gli eretici del suo tempo e per questo fu inserito nell’albo degli scrittori francescani.
Morì ad Avignone nel 1392 con la fama di aver aderito all’antipapa Clemente VII