da wp_8611912 | Feb 14, 2025 | Chiostro
Fra Giuseppe e i francescani a Gravina Nella chiesa attigua al nostro chiostro, c’è una tela dedicata a San Sebastiano. Dalla firma apposta dal pittore si ricavano: il suo nome, dove è nato e dove per un certo periodo è vissuto e l’anno in cui la tela è stata dipinta....
da wp_8611912 | Feb 13, 2025 | Chiostro
La chiesa e il convento di San Sebastiano La lettura della bolla papale che Sisto V inviò nel 1474 al vescovo di Gravina, monsignor Giacomo Appiani (1473-1482), ci informa che il cantiere inaugurato nel 1450 per la costruzione dell’edificio destinato a ospitare i...
da wp_8611912 | Feb 9, 2025 | Chiostro, Poema
Beato Enrico, re di Cipro Enrico II, re di Gerusalemme e di Cipro, fu uomo di grande pietà e castità, onestà, umiltà e pazienza, impegnato a regnare esercitando ogni virtù. Anche se sposato, non volle rinunciare alla sua verginità. Dopo molti anni di regno cedette la...
da wp_8611912 | Feb 7, 2025 | Albero francescano, Chiostro
Sisto V Nato nel 1520 nella famiglia molto povera di un vignaiolo, Sisto V, al secolo Felice Perotti, cominciò a lavorare molto presto come guardiano di pecore. Si dice che abbia incontrato per caso un frate che apprezzò la sua intelligenza brillante e lo invitò a...
da wp_8611912 | Feb 7, 2025 | Albero francescano, Chiostro
Fra Leonardo da Giffoni La sua vita mostra quanto disagio procurò alla chiesa la precarietà dello scisma. Fra Leonardo De Rossi, dotto nelle sacre carte e nelle profane scienze, nacque a Giffoni, nella provincia campana, in data incerta.Professore di Teologia a Napoli...