Alessandro V

Alessandro V Doctor refulgidus Fu il secondo papa francescano, Doctor refulgidus per l’eccellenza della sua dottrina teologica. Pietro Filargo nacque a Kare, nella parte settentrionale dell’isola di Creta, il 1339 ca. Ancora giovane entrò nell’Ordine francescano e,...

Nicolò IV

Nicolò IV  Bonaventura stava scrivendo la vita di San Francesco, integrandola con episodi che gli venivano narrati da testimoni oculari o comunque ben informati e affidabili. Un giorno andò da lui un frate, allora ministro generale dell’Ordine minoritico e gli chiese...

Duns Scoto

Fra Giovanni Duns Scoto Doctor subtilis et marianus Nell’albero francescano del chiostro il nome di Giovanni Duns Scoto (lat. Johannes Duns Scotus) è andato perduto ma il riconoscimento è stato possibile dal volto che è molto simile nell’affresco del chiostro di...

Bonaventura

San Bonaventura da Bagnorea Doctor seraphicus Bonaventura nacque a Bagnorea (oggi Bagnoregio, prov. Viterbo) nel 1218 ca. Il suo nome battesimale era Giovanni. Si racconta che ……… Giovanni a quattro anni si ammalò gravemente e i dottori avevano...

Papi e Cardinali

Papi e cardinali sull’albero francescano I Papi e i cardinali sono disposti lungo il tronco e i rami di un albero, sulla cui chioma tra le nuvole c’è l’Immacolata.Immediatamente intorno a Maria fanno da corona i cinque Papi francescani: a partire da sinistra...

Albero francescano

L’albero francescano di fra Giuseppe Immacolata, papi e cardinali Sulla punta della lunetta dell’albero  c’è lo stemma del ministro generale dell’ordine. Sulla parte più alta della chioma dell’albero francescano, che doveva rappresentare...