


Beata Angela da Foligno
Angela nacque nei pressi di Foligno nel 1250 ca. Condusse nella sua giovinezza una vita comune: si sposò e fu madre di numerosi figli, interessata soprattutto al benessere che la ricchezza del marito le assicurava. Nel 1285, dopo una visione che chiamò Luce vera, Angela cambiò vita. Pur continuando a vivere nella sua casa diventò terziaria francescana e cominciò a rinunciare a ogni piacere mondano. Dopo la morte della madre, del marito e dei figli, il suo cammino di perfezione si delineò con più precisione. Conobbe il francescano Arnaldo di Foligno al quale dette una lunga confessione, che era anche la descrizione delle sue esperienze spirituali. Le visioni e le rivelazioni mistiche si alternarono a momenti di vita attiva in cui si occupava dei bisognosi, dei malati e curava tante anime avviandole a una vita di preghiera e di dedizione al Cristo che amava con tutta se stessa156. Un episodio da lei raccontato sembra dare una particolare connotazione a questo amore.
Angela racconta…
Ma ecco a un tratto sentii la mia gioia diventare luce e, elevata nello spirito, vidi la Madonna entrare col sole nel tempio. In un impeto di amore riverente, mi mossi per andarle incontro; ma siccome, per umiltà, non osavo avvicinarmi, la Madonna mi rassicurò incoraggiandomi dolcemente e, tendendo verso di me il bambino Gesù, mi disse: “O tu che tanto ami il Figlio mio, prendilo”. Allora mi sentii sulle braccia Gesù Bambino. […] Mentre ero assorta in quella miracolosa contemplazione, a un tratto, il divino Fanciullo mi rimase nudo tra le braccia; aprì gli occhi, li alzò e mi guardò.
Non posso assolutamente descrivere la fiamma impetuosa d’amore da cui,a quella vista, fui prostrata e vinta…
Fu una delle promotrici del movimento rigorista e affiancò nelle controversie che lacerarono l’Ordine francescano il teologo Ubertino da Casale (vedi nota San Domenico e San Francesco) che fu conquistato dalla sua spiritualità. Morì nel 1309. Fu beatificata nel 1693 da papa Innocenzo XII e canonizzata da papa Francesco nel 2013.
- Presentazione
- La chiesa e il convento di San Sebastiano
- Fra’ Giuseppe e i francescani a Gravina
- Il racconto del poema francescano di fra Giuseppe
- L’albero francescano
- Prima parete – canto lunette 1-3
- Prima parete – canto lunette 4-6
- Seconda parete – canto lunette 7-9
- Seconda parete – canto lunette 10-13
- Terza parete – canto lunette 14-16
- Terza parete – canto lunette 17-19
- Quarta parete canto