


San Bernardino da Siena

Nacque nel 1380 a Massa Marittima dalla nobile famiglia senese degli Albizzeschi ma, rimasto orfano, si trasferì a Siena accolto dagli zii paterni.
Durante la peste del 1400 organizzò con alcuni compagni l’assistenza dei malati nell’ospedale fino alla fine dell’epidemia. Nel 1404 entrò
nell’Ordine dei frati minori e venne ordinato sacerdote.
Fu un predicatore itinerante richiesto dalle grandi cattedrali e dalle confraternite: aveva una comunicazione curata, attenta, accattivante che
utilizzava numerosi espedienti per stimolare le emozioni e assicurare la comprensione e la memorizzazione anche degli argomenti più difficili: la mimica, la recitazione, lo studio della voce, il richiamo continuo alle attività artigianali e all’esperienza quotidiana di chi ascoltava. Predicava nelle chiese e nelle piazze con la stessa efficacia. Alla fine di ogni predica faceva baciare, dipinto su di una tavoletta, il trigramma del nome di Gesù posto al centro di un sole raggiante. Predicava in latino, ma gli ascoltatori trascrivevano i suoi sermoni nelle reportationes che erano traduzioni in volgare. Invitava alla preghiera, alla penitenza, allo studio
- Presentazione
- La chiesa e il convento di San Sebastiano
- Fra’ Giuseppe e i francescani a Gravina
- Il racconto del poema francescano di fra Giuseppe
- L’albero francescano
- Prima parete – canto lunette 1-3
- Prima parete – canto lunette 4-6
- Seconda parete – canto lunette 7-9
- Seconda parete – canto lunette 10-13
- Terza parete – canto lunette 14-16
- Terza parete – canto lunette 17-19
- Quarta parete canto